
Il verde è l’elemento portante di tutto il complesso architettonico, per esaltare il paesaggio e mantenere un senso di piacevole contemporaneità. G311 Green Living valorizzerà e proteggerà la grande quantità e qualità della vegetazione presente, nata spontaneamente: un simile patrimonio migliorerà la qualità della vita delle persone.
Il concept del Forest garden
una cornice verde intorno agli edifici

Trasparenza e garanzie
Questo bellissimo bosco diventerà spazio condominiale, con la creazione di due piccole piazze con il ping-pong ed il gioco degli scacchi per creare occasioni per vivere il giardino. Sulle facciate ci saranno dei grandi glicini rampicanti che in primavera avranno una meravigliosa fioritura profumata, mentre le piante e le fioriere di balconi e terrazzi sono state scelte per armonizzarsi con architetture ed arredamenti. L’imprinting green, caratterizzerà anche le coperture sommitali.

Un orto botanico
Altro aspetto unico del Forest Garden è la sua funzione educativa e scientifica. Infatti, è stato deciso di cartellinare le piante presenti in giardino, indicando anche il loro nome scientifico, come in un piccolo orto botanico. I cartellini identificativi avranno l’inconfondibile forma di violino per sottolineare il legame che c’è tra la musica e la botanica. Si è già accennato alla ricchezza della flora, infatti l’elenco delle specie è davvero sorprendente. Solo per fare qualche esempio: Salici, Pioppi, Biancospini, la Buddleia chiamata anche pianta delle farfalle, Carpini, Olmi e delle vere chicche come l’Aquilegia e le Bocche di leone. Non manca anche la frutta spontanea come fragole, more e ciliegie selvatiche.